Feed on
Posts
Comments

caffe-filosofico-9-novembre-2019-1CAFFè FILOSOFICO ITINERANTE 

SABATO 9 novembre 2019 dalle 16 alle 18

Centro Sociale Età Libera in via Ballestri 265 Vignola

Sentire il Pensiero. Pensare le Emozioni. Verso un sapere dell’anima”

Affronteremo il pensiero della filosofa spagnola Maria Zambrano. Secondo la filosofa il compito della filosofia è quello di essere cammino di vita, che va aprendo orizzonti, di essere mappa per insegnare a navigare in un labirinto di scogli. La filosofia non dice cosa devi pensare, ma indica in quale orizzonte ti trovi, e può indicarti una apertura possibile in cui potersi infilare proprio lì dove prima non sembrava esserci passaggio alcuno.

Vi aspettiamo per poter condividere con voi un pensiero controcorrente per un possibile futuro diverso da questa cruda e asettica realtà.

Vi aspettiamo numerosi!!

 INGRESSO LIBERO

trio-flauto-oboe-arpa-1DOMENICA 3 NOVEMBRE 2019 ore 16:30

Teatro la Venere di Savignano

“Trio Flauto Oboe Arpa”

Concerto classico dedicato a

Marisa e Luigi Morselli

al “dùgarol ed Savgnàn”

con gli Artisti: Stefania Morselli, Flauto – Alberto Negroni, Oboe – Annalisa De Santis, Arpa

Musicisti componenti delle maggiori Orchestre italiane ed internazionali!!

PROGRAMMA: Pierre Vellones Trio op. 94 per flauto oboe e arpa – Lino Liviabella Tre Pezzi per flauto oboe e arpa o pianoforte – Frank Martin Pièce Brève per flauto oboe e arpa – Hanns Eisler Sonatensatz op. 49 – Arthur Honnegger Danse de la Chèvre per flauto solo – Petite Suite Pour 2 Instrument et Harp

 Ingresso a offerta libera (fino ad esaurimento posti) – Cortese prenotazione: Mirella 349 5598175 – Dimer 338 8271925 – pontealtograziosi@gmail.com

Una bella opportunità per ascoltare musica classica di alto livello e per ricordare una Famiglia savignanese, amata e stimata da tutti – Vi aspettiamo numerosi!!

Leggi tutto »

tombola-di-san-martino-2019-1Domenica 10 novembre 2019 ore 18:00

 CASA DELLA CULTURA

Via Costa 112 – Mulino di Savignano sul Panaro

“Festa e Tombola di San Martino … in allegria!!

con la partecipazione del divertente Gruppo Samone Band Folklore Montanaro 

TOMBOLA per tutti – segue: Cena con bucatini all’amatriciana eccezionalmente cucinati da Mauro + taglierino di formaggi e salumi – dolcetti – Castagne e Vino novello

… musica, simpatia … e Buon San Martino!!

euro 20.00 a persona

Posti limitati: prenota subito!!

Mirella 349 5598175 – Vilma 348 4074091

corsi-di-restauro

Siamo lieti di comunicarvi che il Circolo Ponte Alto Graziosi sta organizzando interessanti

Corsi di Restauro e Pittura

che si terranno a Modena in Via Prampolini 104, direttamente presso la Bottega del Restauro, come da locandina allegata.

I corsi, a cura di Elisabetta Gnoli, in collaborazione con Simona Benuzzi, inizieranno lunedì 21 ottobre e termineranno a fine giugno 2020.

Per informazioni ed iscrizioni: Elisabetta Gnoli 335 8448160 – Simona Benuzzi  338 3284171 – Mirella Graziosi 349 5598175.

Una interessante opportunità, da non perdere!!

AFFRETTATEVI CON LE ISCRIZIONI!!!

loreto-fano-2019-1DOMENICA 27 OTTOBRE  2019

VISITA alla SANTA CASA di LORETO e pranzo di pesce a FANO”

Partenza dall’autostazione di Vignola ore 05.30 – Sosta in autogrill per la colazione (offerta dall’Associazione) – Arrivo a Loreto verso le 09.30 con facoltà di ascoltare la Santa Messa alle ore 10.00 – Partenza da Loreto ore 11:45 e arrivo a Fano per il pranzo presso la Trattoria La Quinta verso le ore 13:30 (vedi menù sul volantino a fianco). Nel pomeriggio possibilità di fare una passeggiata sul lungomare e ripartenza per Vignola con arrivo in serata

Prezzo per persona:  € 98,00 fino a 25 persone paganti

Si chiede gentilmente la prenotazione entro il 05/10/19 con acconto di € 50,00 a Mirella: 349-5598175

corsi-di-musica-2019-2020Sono aperte le ISCRIZIONI per i CORSI DI MUSICA

Casa della Cultura di Savignano – anno scolastico 2019-2020

SCUOLA DI MUSICA

PONTE ALTO GRAZIOSI

(riconoscimento regionale del 29.04.2019)

Corsi di Pianoforte, Canto, Chitarra, Basso elettrico, Coro e Propedeutica musicale

a cura di Marcello Claudio Cassanelli, Erika Fonzar e Alessandro Mucchi

Da lunedì 30 SETTEMBRE si parte: AFFRETTATEVI CON LE ISCRIZIONI!!!

Info e prenotazioni: Tel. 338 7475409

Per qualsiasi informazione visitate il sito www.scuolamusicasavignano.com

mercatini-levico-2019-1DOMENICA 24 NOVEMBRE  2019

“Mercatini di Natale di Levico Terme”

Mercatino di Natale di Levico Terme, in Trentino-Alto Adige, nel Parco secolare degli Asburgo, un luogo incantato dove si può ancora godere dell’autentico spirito del Natale. Un’oasi naturale che nel periodo natalizio abbraccia con calore più di 60 tradizionali casette di legno che offrono l’eccellenza dei loro prodotti artigianali e tutto il gusto dei sapori di montagna. Da questo luogo incantato potrete incamminarvi verso il grazioso centro di Levico Terme che vi aspetta per scoprire nei suoi angoli più suggestivi il “Presepe vizin a cà” ed oltre cento presepi di artigianato locale e nazionale, raccolti in una mostra allestita per l’occasione.

Partenza dall’autostazione di Vignola ore 07.00 – Sosta in autogrill per la colazione (offerta dall’associazione) – Arrivo a Levico Terme verso le 10.30, tempo a disposizione per la visita del mercatino – Ore 12.30 Pranzo presso il ristorante pizzeria “Vecchia Fontana” (vedi menù sul volantino sopra) – Ore 17.00 partenza da Levico Terme con arrivo in autostazione a Vignola verso le 20.30/21.00

€80,00 a persona Minimo 25 persone paganti

Si chiede gentilmente la prenotazione entro il 31/10/19 con acconto di € 30,00: Mirella Graziosi 349-5598175

caffe-filosofico-volantino-gli-effetti-sociali-delle-disuguaglianze-1Giovedì 17 Ottobre 2019 ore 20,30 

primo appuntamento d’autunno con il Caffè filosofico itinerante alla Casa della Cultura

 “GLI EFFETTI SOCIALI DELLE DISUGUAGLIANZE

La società in cui viviamo le sta dilatando notevolmente con ricadute pesanti sulla qualità della vita. Esse non sono solo di tipo economico, ci sono quelle di genere, di stato fisico, di età, di scolarità, di religione, di provenienza ecc. Che ricaduta ha tutto ciò nelle nostre relazioni interpersonali e sociali?

Introdurrà l’argomento una proiezione di 4 minuti, tratta da un dialogo tra Corrado Augias e la professoressa Chiara Volpato, dove viene evidenziato uno di questi effetti che sarà oggetto della discussione. Introduce Ferdinando Rimondi.

Vi aspettiamo numerosi!!

 Per informazioni ed aggiornamenti: Adriano caffefilosoficoitinerante@gmail.com – Ferdinando Rimondi: frimondi@engilegal.it – Dimer Marchi: dimermarchi@gmail.com

 INGRESSO LIBERO

locandina-5-ottobre-2019-1Inizia la nuova stagione del Caffè filosofico Itinerante

SABATO 5 OTTOBRE 2019 dalle 16 alle 18

Centro Sociale Età Libera in via Ballestri 265 Vignola

“La Superbia”

radicata nella condizione originaria dell’uomo come male ambiguo. Desiderio di conoscere. Desiderio di eccedere

Il libro “ La Superbia” della filosofa Laura Bazzicalupo, ci fa riflettere su questo interrogativo: la superbia ha definitivamente abdicato al suo senso eroico in favore della vanità e del narcisismo?

Vi aspettiamo numerosi!!

 INGRESSO LIBERO

Quest’anno gli argomenti del Caffè Filosofico di Vignola saranno tenuti insieme dal filo conduttore della condivisione e dell’importanza di non isolare mai le nostre idee in pensieri astratti e solitari. L’Altro come necessità di crescita personale. A seguire il programma del Caffè Filosofico Vignola 2019/2020: Il Filo di Arianna.

Leggi tutto »

roma-8-9-ottobre-2019-1Il Circolo Ponte Alto Graziosi è lieto di invitarvi a Roma

martedì 8 e mercoledì 9 ottobre 2019

Inaugurazione Mostra “Incisioni e disegni” di Giuseppe Graziosi – Udienza di Papa Francesco

e tanto altro – Due giorni a Roma, come da ricco programma allegato

Costo per persona euro 370 con minimo 20 paganti – euro 320 con minimo 30 paganti – euro 295 con minimo 40 paganti – Supplemento camera singola euro 45.

Prenotazione e saldo entro giovedì 03/10/19 a Mirella Graziosi 349-5598175.

Ci scusiamo per i tempi molto ristretti, dovuti all’attesa della conferma dei pass rilasciati dalla Prefettura Pontifica per l’udienza.

A seguire, volantino relativo a due interessanti conferenze su Vita ed Opere del Graziosi, di Vairo Mongatti e Francesca Petrucci, che si terranno a Roma, in occasione della Mostra, presso Fondazione Marco Besso, martedì 8 e  martedì 15 ottobre – ore 17.

Leggi tutto »

« Newer Posts - Older Posts »